Consigli utili per scegliere il modello migliore di macchina telecomandata a seconda delle proprie esigenze. Cosa bisogna considerare per non sbagliarsi, caratteristiche tecniche da valutare e prezzi medi delle auto RC.
Tanti modelli di macchina telecomandata
Esistono in commercio molti modelli di macchina telecomandata, ognuno con una propria fetta di utenza. Ve ne sono tipi adatti ai più giovani, ai bambini e altri idonei alle competizioni che generalmente sono svolte da ragazzi e adulti. Il mondo delle vetture telecomandate è molto vario e trovare la macchina telecomandata ideale non è semplice senza alcuna linea guida.
Il primo punto da prendere in considerazione quando si decide di acquistare una macchina telecomandata è l’alimentazione.
Esistono auto elettriche e auto termiche. Le prime, come dice il nome stesso, funzionano mediante una batteria elettrica, fissa o smontabile. Hanno lo svantaggio che questa batteria dura una manciata di minuti, per cui è indispensabile portarsene altre di ricambio per avere una qualche autonomia. Queste auto sono adatte ai bambini più piccoli mentre quelle alimentate termicamente vanno bene dai 14 anni in avanti.
Gli appassionati di meccanica si occupano anche di riparazione della propria vettura e possibilmente la acquistano in kit per montarsela integralmente da zero. Una macchina telecomandata termica è alimentata da una miscela di benzina ed è molto più rumorosa e veloce di una macchina telecomandata a batteria. È anche più costosa ma dà infinite soddisfazioni in più nei terreni dissestati e durante le gare su strada.
Pilotando una macchina telecomandata a carburante si avrà la sensazione di guidare una vera automobile, considerando anche il rumore che fa. La manutenzione di un’auto termica è una vera passione degli amanti del fai-da-te e della velocità. Devono infatti regolare il carburatore, pulire le candele, lubrificare la meccanica, in pratica occuparsene come se fosse una vera vettura di dimensioni normali.
Esempi di macchine telecomandate a benzina
WOLWES Nitro Gas Power Veicolo RC 70KM/H Auto da Corsa Veloce con Motore a Benzina Rc Truck72CC Auto…
- ★Telecomando a 3 canali 2.4G, controllo completo dell’acceleratore, ricevitore a tre vie…
- ★L’intera vettura utilizza cuscinetti a sfera, cuscinetti volventi, pneumatici sportivi in…
- ★Questa vettura è dotata di un serbatoio del carburante di grande capacità da 72 cc, un…
Goolsky Auto telecomandata, RC Race and Drift Car 1/16 2.4GHz 4WD 40km/h High Speed Kids Regalo RTR
- Funzioni: avanti, indietro, girare a sinistra e a destra, 4WD, velocità di 40 km/h, aspetto…
- 2,4 GHz Ratio Control System: la distanza di controllo massima è superiore a 100 m, due o più…
- Super Power System: il motore SuperPower e il sistema di trazione integrale offrono una velocità di…
Macchina Telecomandata per Bambini Giochi 6 7 8 9 10 11 12 Anni, Alta Velocità 15KM/h Auto RC…
- Auto telecomandata ad alta velocità:Questo è un camion RC fuoristrada in scala 1:22, adatto a…
- Tecnologia radio 2,4 GHz:Regala ai bambini il piacere e l’emozione di controllare le auto RC….
- Tempo di gioco prolungato:La grande capacità della batteria ti offre il doppio del divertimento…
Pro e contro delle auto termiche
Solitamente le auto termiche sono una riproduzione di vere macchine da corsa o fuoristrada esistenti per dare la massima soddisfazione a chi le pilota. Le auto termiche hanno però alcuni svantaggi. Intanto non sono semplici da guidare e bisogna esercitarsi parecchio per imparare ad usare bene il telecomando. Questi motori sono parecchio rumorosi e non è possibile pilotare queste macchine vicino ad abitazioni perché si disturberebbero i vicini.
Bisogna andare su piste predisposte oppure in mezzo alla campagna dove non c’è nessuno.
Queste auto vanno mantenute con cura e più sono sofisticate più bisogna dedicare loro del tempo. Dopo ogni volta che si usano bisogna verificare che non siano danneggiate, pulirle e riguardare tutto il motore per evitare che si consumino prima del dovuto. A volte i motori si bloccano ed è indispensabile che il pilota conosca bene la meccanica per riuscire a ripararli autonomamente.
Esercitarsi su una macchina telecomandata del genere aiuta sicuramente chi avesse intenzione di lavorare in un’autofficina perché la meccanica è identica a quella delle auto a dimensione normale. A questo proposito bisogna dire che la scala è ciò che determina la dimensione di un’auto telecomandata.
Questa scala al massimo può arrivare a 1:4, ma sono macchine rare anche perché molto scomode da gestire. La scala più comune è 1:12 oppure 1:24, sebbene esistano modelli più piccoli usati soprattutto dai bambini. Nei club bisogna uniformarsi alla scala degli altri soci poter fare delle gare.
Pro e contro delle auto elettriche
Macchina Telecomandata 2,4GHz con Due Batterie di 70 minuti Auto Telecomandata Alta Velocità Off…
- Durevole e robusto: l’auto è fatta di materiale ABS di alta qualità, che è molto sicuro.Utilizza…
- Alta velocità :Con motore a doppia potenza, l’energia elettrica convertita in potenza al massimo,…
- Controllo di 50 metri: Auto scale 1:16,a distanza di 50 metri e più auto possono essere gareggiate…
Herenear Macchina Telecomandate, 1:14,40 km/H, 2,4 GHz, Auto Telecomandata, Radiocomandata Monster…
- 【Auto da corsa telecomandata ad alta velocità 1:14】: L’auto telecomandata in scala 1:14 è…
- 【Auto Monster Vehicle RC per tutti i terreni】: Questo monster truck telecomandato è dotato di…
- 【IPX4 telecomando auto impermeabile】: IPX4 impermeabile e il design della batteria modulare…
Macchina Elettrica Per Bambini Audi RS 6 Full Optional Auto Elettrica Per Bambini Telecomandata…
- MACCHINA ELETTRICA PER BAMBINI: Questo prodotto è un’autentica replica di una Audi RS 6 progettata…
- 🛡️ SICUREZZA GARANTITA: Dotata di cinture di sicurezza, telecomando per il controllo parentale,…
- 🔋 GREEN & FULL OPTIONAL: Alimentata da una batteria ricaricabile da 12V, è ecologica e ricca di…
Una macchina telecomandata elettrica presenta numerosi vantaggi che vale la pena menzionare. Tanto per cominciare costano generalmente meno rispetto a quelle termiche ed oggi la situazione è cambiata rispetto a qualche tempo fa. Una volta questi modelli non erano efficienti quanto quelli a benzina e la velocità di un radiocomando elettrico superava raramente i 40 km/h.
Oggi i modelli elettrici competono quella benzina grazie ai particolari motori elettrici senza spazzole chiamati brushless. La velocità può arrivare a 100 km/h e superarli e a volte alcune auto sono ancora più efficienti delle macchine termiche.
La manutenzione di una macchina telecomandata elettrica è molto semplice e rapida. Il motore non va regolato ed è sufficiente inserire e togliere le batterie per partire e correre. Si tratta di modelli molto silenziosi, per cui si possono usare ovunque, anche dove ci sono abitazioni o persone. L’unico problema è la ridotta autonomia delle batterie che possono arrivare al massimo a 30 minuti ma scende drasticamente in caso di corsa oppure di terreno particolarmente dissestato.
Bisogna necessariamente portarsi delle batterie di ricambio per riuscire a divertirsi un po’ più a lungo. Questo problema non sussiste con le macchine termiche per le quali è sufficiente una bottiglietta di carburante da rabboccare quando si esaurisce. Per un principiante la scelta di una macchina telecomandata non è semplice.
La cosa più importante da tenere in considerazione è la cifra massima che si è disposti a spendere perché è in base a questa che ci si potrà orientare verso un’auto termica o un’auto elettrica. Inutile dire che le macchine telecomandate più sono grandi e sofisticate più costano e generalmente quelle termiche sono più care rispetto a quelle elettriche. Dipende molto anche dall’estetica quanto è simile a quella di un’auto reale.
Macchina telecomandata a seconda dell’età
Naturalmente bisogna tenere in considerazione l’età del futuro pilota perché se è un bambino è inutile comprargli una macchina termica potentissima che sarà solamente un pericolo. Le auto elettriche sono disponibili a partire dai 2-3 anni di età e sono perfette per esercitare la coordinazione dei più piccoli. I bambini adorano le macchine telecomandate ed anche le bambine, tanto che esiste un mercato vastissimo di auto che riproducono personaggi dei cartoni animati o del cinema.
Sono macchine per giocare che a volte parlano, si trasformano o quantomeno hanno un clacson e tante luci per essere più divertenti. Per i più grandi contano altre cose come la velocità e la similitudine alle macchine vere. Per chi ama il fuoristrada vi sono le auto 4 x 4 con ruote giganti ed estetica aggressiva. Chi fosse indeciso tra strada e fuoristrada può provare un modello buggy che va bene su entrambe le superfici.
In commercio ci sono migliaia di modelli di macchine telecomandate e ognuno si distingue dagli altri per il prezzo, il tipo, la dimensione e la portata del telecomando.
Alcune macchine hanno incorporata una videocamera in grado di scattare fotografie e brevi filmati. Le macchine fuoristrada hanno un telaio alto, grandi gomme dentellate e un aspetto da avventura. Sono fatte per andare ovunque con le loro quattro ruote motrici, due motori uno davanti un altro di dietro per avere la potenza sufficiente per i terreni più difficili. Sono molto importanti le sospensioni, progettate per evitare danni al motore causati dalle vibrazioni e dagli scossoni della strada.
Quanto costa una macchina telecomandata?
Una macchina telecomandata entry level può costare anche 50 euro, ma naturalmente è molto elementare e senza troppi fronzoli. Di solito le macchine per i bambini hanno un prezzo del genere e possono arrivare al massimo a 150 euro a seconda delle potenzialità. Ben diverso è il discorso delle auto da corsa per i professionisti di questo hobby, che costano migliaia di euro in base alla potenza.
Spesso i veri appassionati hanno più tipologie di macchina telecomandata, ognuna per andare su diversi tipi di terreno.
Vi sono anche alcuni che scelgono strada o fuoristrada e si attengono sempre solo ed esclusivamente a quella tipologia di guida. Le due guide sono estremamente diverse l’una dall’altra e comportano emozioni e problematiche diverse. Per gli amanti del fuoristrada estremo vi sono vetture in grado di superare i muri e fare acrobazie. Prezzo minimo 500 euro.